Prima di partire per l’Irlanda, non avremmo mai immaginato di trasferirci in un posto chiamato “Spade”. Ma è successo: da qualche mese la cittadina di Swords è diventata la nostra casa irlandese. Cosa fare e vedere a Swords? Come si vive qui? Le risposte in questo articolo.
Swords, cosa vedere vicino Dublino
Swords si trova circa 18 km a nord di Dublino. È una delle cosiddette commuter towns, dove tante persone che lavorano a Dublino scelgono di vivere per necessità logistiche o per gli affitti un po’ più abbordabili. La sua posizione vicino all’aeroporto la rende l’appoggio perfetto per tutti coloro che lavorano al Dublin Airport.
Di Swords colpisce l’atmosfera tranquilla e ordinata, molto diversa dalla babele di Dublino centro. Si respira la provincia: le vie ordinate con le casette a schiera, i prati curati, la via centrale con i negozi dalle facciate colorate…
Allo stesso tempo, non manca la vitalità. A Swords si trova il Pavillion Shopping Centre, con più di 100 negozi, tra cui due ipermercati, un enorme Penneys, Zara, H&M, un cinema multisala, fast-food, libreria, ecc. Main Street e dintorni ospitano molti ristoranti (anche etnici) e pub di ottima qualità: te ne parlerò più avanti.
Non manca niente per fare di Swords una città adorabile in cui vivere, senza rimpiangere Dublino. Ecco le cose da non perdere se capiti da queste parti.
Swords Castle
Swords ha un suo castello, risalente al 1200. Fu fatto costruire dall’arcivescovo di Dublino John Comyn ed è a oggi l’esempio meglio conservato nel suo genere in Irlanda.
Lo Swords Castle era la residenza dell’arcivescovo: possedeva molti terreni coltivati da affittuari, c’erano cucine, stalle, un panificio, i giardini, camere private e una grande cappella, che si può visitare.
Le stanze dell’arcivescovo si trovano all’interno della torre antistante l’ingresso, al secondo e terzo piano: gli ambienti sono spogli di arredi, ma non privi di fascino. La grande torre con le bandiere dal lato opposto del cortile è invece la torre del governatore (Costable’s Tower), costruita dopo il 1450.
Nel 2010, il castello di Swords è stato una delle location della serie The Tudors. Spesso lo Swords Castle è teatro di eventi e manifestazioni, come i mercatini di Natale o lo spettacolo pirotecnico di Halloween.
Swords Castle
- L’accesso al cortile del castello, alla cappella e alla torre è gratuito.
- Aperto dal martedì al sabato, 9.30-17; domenica, 10-17; chiuso il lunedì.
St. Columba’s Church e Round Tower
La chiesa di San Columba sorge sui resti di un antico monastero, di cui rimangono in piedi l’impressionante campanile e la torre rotonda (round tower). Questa tipica architettura irlandese serviva al tempo stesso da magazzino e campanile ed era visibile da grandi distanze: un altro splendido esemplare lo trovi a Glendalough.
Qui si trova anche un piccolo cimitero con antiche e belle lapidi. Per gli amanti del genere creepy.
Ward River Valley Park
Il Ward River Valley Park di Swords si estende sulle rive del fiume Ward. È un parco di circa 220 acri, punteggiato di antiche rovine, aree picnic, campi da gioco e da tennis. Ideale per belle passeggiate in primavera ma anche in autunno, quando si veste di colori magnifici.
Dove mangiare a Swords
A Swords vivono molti italiani e non è affatto raro sentir parlare la nostra lingua per strada. Se hai nostalgia di una buona pizza, devi assolutamente provare Pomodorino, un ristorante/pizzeria a conduzione italiana con prodotti di importazione. Noi lo abbiamo provato da asporto e cadremo di nuovo in tentazione molte volte!
Un altro locale da non perdere è il Cafe Tara, sempre gestito da italiani. Ideale per un pranzo veloce a base di succulenti panini e zuppe, ma anche per la colazione, con dolci e torte fatte in casa. È quel posto in cui non dovrete aver paura di ordinare un espresso e dove fare aperitivo nelle serate a tema.
Dopo lo spritz, non si può tornare a casa prima di una birra o due al The Lord Mayors, pub frequentato soprattutto da irlandesi dove una pinta di Guinness costa solo 4,40€. Musica tradizionale ogni domenica pomeriggio dalle 16.
Collegamenti Swords-Dublino
Swords è collegata a Dublino centro da diverse linee di autobus operate da Dublin Bus (33, 41, 41C, 43 e altre) e dalla compagnia privata Swords Express. Quest’ultima è l’ideale per chi lavora nelle aziende di East Point Businness Park, in quanto fa una sosta in prossimità della 3Arena.
Allora, che ne dici di trasferirti anche tu a “Spade”? Sono tanti gli italiani che ci scrivono per sapere come si vive in questa cittadina. Se stai per unirti a noi, spero che tu abbia trovato le risposte che cercavi. Altrimenti lasciaci un commento o scrivici una mail.
Ai nostri lettori residenti in Italia chiediamo invece: quando passate a trovarci? Vi aspettiamo in Irlanda!
11 commenti
L’ho già detto che prima o poi verrò a trovarvi 🙂 la vostra descrizione di Swords mi ricorda il quartiere in cui ho alloggiato l’ultima volta, che però si trova a sud di Dublino e si chiama Ballsbridge. Mi sono completamente innamorata di quell’atmosfera, quindi è facile che anche Swords possa piacermi! Certo, se ci sono molti italiani un po’ mi passa la voglia… 😛
La parola Swords sebbene in Inglese significhi “Spade”, non ha nulla a che vedere con la parola Irish della cittadina dove avete la “vostra” casa in Irlanda. Swords deriva dal gaelico Sord (chiaro, puro) riferito all’acqua di pozzo. Un altro riferimento a questo nome deriva da Swards (parte superiore del terreno dove cresce l’erba). Le spade lasciatele al castello 🙂
Ironia invece deriva dal greco εἰρωνεία, dissimulazione 🙂
Salve mi chiamo Tommaso sono stato in Irlanda la prima volta nel 97 a Dublino per imparare L’ inglese lavorando come operaio alla pari in un college.
Sono ritornato poi in totale altre 6 volte girando in diversi posti. Devo dire che L’ munica cosa che ancora mi frena nel non trasferirmi in Irlanda è il fatto di avere un lavoro in Italia ancora stabile.
Ma sono stato da 20 anni sempre tentato
È vero che oltre al mal d’ Africa esiste anche il mal d’ Irlanda.
Ciao Tommaso! Eh sì, esiste davvero il mal d’Irlanda. E sai cosa? Uno può avere anche un lavoro stabile in Italia, ma l’approccio al lavoro che hanno in Irlanda noi ce lo sogniamo!
Ciao, siete fantastici e molto utili per chi vuole almeno solo visitare Dublino…
Vorrei trascorrere il prossimo capodanno a Dublino e ho visto che a Swords ci sono alloggi più a buon mercato..
Verrei il 26 di dicembre per ripartire il2 gennaio…dato che il mio volo arriva alle 23 , vi chiedo se dall’aeroporto a Sords c’è un mezzo pubblico per arrivare a casa, che sto cercando ancora a Swords.
Un’altra domanda è se da Swords è abbastanza facile raggiungere Galway visitarla e ritornare in giornata…
Grazie se mi darete una risposta…Giuseppe D’Angelo ( docente di Inglese,anni 58)
Ciao Giuseppe, grazie del complimenti 🙂
Per rispondere alla tua domanda: purtroppo no, se il tuo volo arriva alle 23 non ci sono mezzi pubblici che portano a Swords (e spesso neanche a Dublino). In taxi però sono 10 minuti scarsi di corsa, ti va a costare meno di 15 euro (esclusa la mancia). E col freddo che fa in quel periodo, è la scelta migliore.
Galway si può raggiungere facilmente con molti bus dall’aeroporto.
Permettimi di dirti di pensarci bene, in Irlanda il Capodanno inteso come lo intendiamo noi non lo festeggiano, fa un freddo cane e le giornate sono cortissime.
Ciao e a presto 🙂
Mi ha incuriosito la descrizione di questa cittadina stiamo per trasferirci in irlanda e stiamo cercando una casa per la nostra famiglia nei pressi di dublino ci farebbe piacere trovarla propio a swords speriamo bene
Ciao Ruggiero, innanzitutto in bocca al lupo per il prossimo trasferimento nella verde Irlanda 🙂
Swords è sicuramente un ottimo luogo per una famiglia, ci sono tanti spazi verdi, delinquenza quasi inesistente e quartieri molto residenziali. Vi piacerà! Valutate anche Malahide e le case tra Swords e Malahide, costa di più ma avere il mare a due passi è un toccasana per i bambini.
Ho appena ricevuto una mail dove mi si propone un posto di lavoro a Swords, se la fortuna mi sarà amica saremo vicini di casa =)
Ciao Eugenio, purtroppo noi siamo rientrati in Italia nel 2018 🙁 Swords ci manca tantissimo! Troverai comunque una nutrita community di italiani in questa adorabile cittadina. In bocca al lupo per il colloquio!