Chiedi a un irlandese qual è la contea più bella del suo paese, senza esitare risponderà: il Donegal. Cos’ha di speciale questa regione d’Irlanda cantata da Fiorella Mannoia in un famoso ritornello? Scoprilo con la nostra guida di viaggio e tieniti pronto a innamorarti.
Cosa vedere nel Donegal in Irlanda
La contea di Donegal si trova nel nord ovest dell’Irlanda. All’interno dei suoi confini si trovano alcuni tra gli scorci più belli di tutta l’isola, e perfino le scogliere più alte d’Europa. È una regione da scoprire lentamente, percorrendola con ritmi lenti e contemplativi. Noi non avremmo voluto più andarcene. Ma quali sono le cose da vedere nel Donegal?
I Rosses e Dungloe
Centoventi piccoli laghi costellano quest’area del Donegal conosciuta come i Rosses. Sono loro i protagonisti assoluti che incontrerai percorrendo le stradine strette e deserte.
Dungloe è il centro abitato più importante della zona. Qui le persone parlano ancora gaelico: non a caso il Donegal è la contea con la più alta concentrazione di parlanti gaelici di tutta l’isola.
A Dungloe e dintorni la popolazione è in crescita e stanno sorgendo nuovi edifici, ma il panorama resta aspro e granitico. Per i turisti è affascinante, ma viverci dev’essere tutt’altra altra cosa. Il cibo aiuta a scaldarsi: fai una sosta da Butter Rock sulla Main Street di Dungloe per un’abbondante colazione irlandese.
Attraversando i Rosses, un posto da non perdere è Cruit Island, una striscia di terra di 3 km con spiagge e canneti abitata da uccelli. Un luogo mozzafiato e fuori dal tempo.
Ardara, il villaggio della lana
Cerchi una giacca in tweed da riportare in Italia? Ardara è il posto che fa per te. Questa cittadina del Donegal è famosa per la produzione di indumenti in lana. Si trova sulla Glencolumbkille Peninsula, che in passato divenne una zona ricca grazie all’industria tessile.
Da visitare assolutamente è l’Ardara Heritage Centre, dove si può assistere ai metodi di tessitura. Ancora oggi i capi in tweed vengono lavorati a mano per ore e ore, infatti per comprarne uno bisogna mettere in conto un certo budget.
La cascata di Assaranca
Proseguendo verso sud dopo Ardara lungo la Wild Atlantic Way, si trova una deviazione per la cascata di Assaranca. Non era nei nostri programmi, ma ci siamo lasciati guidare dall’istinto e siamo andati a curiosare.
Non siamo rimasti delusi. La cascata di Assaranca è altissima, circondata da una parete rocciosa e verde che rende l’atmosfera ancora più magica. Dalla parte opposta c’è il mare, che nei rari momenti di sole risplende di un blu profondo. Sembra di essere su un altro pianeta, ma il Donegal fa sempre questo effetto.
Slieve League, le scogliere più alte d’Europa
Quando si pensa alle scogliere irlandesi, vengono subito in mente le spettacolari Cliffs of Moher, vicino a Galway. E se ti dicessi che non sono le più alte d’Irlanda? Non tutti lo sanno, ma in Donegal si trovano scogliere ancora più imponenti. Sto parlando delle Slieve League.
Questo rimane uno dei luoghi più mozzafiato che abbia mai visto nella mia vita. Le Slieve League raggiungono i 600 metri d’altezza e non hanno eguali in tutta Europa. Sono uno spettacolo unico al mondo, vere e proprie montagne che spuntano dal mare e si innalzano fino a svettare in cielo, facendoti sentire un puntino insignificante in mezzo a una natura grandiosa.
I più coraggiosi affrontano il One man’s path, un sentiero largo non più di 50 cm che procede lungo le falesie fino in cima alle scogliere. Da evitare se il tempo è particolarmente ventoso e piovoso.
Arrivare alle Slieve League in auto non è difficile. Basta seguire le indicazioni di Google Maps, che ti condurranno in una valle verdissima e poi lungo curve tortuose che risalgono la montagna.
Al punto di arrivo si trovano due parcheggi. Il primo parcheggio dista dalle scogliere circa 40 minuti a piedi: una strada in salita un po’ ripida per il primo tratto, ma poi davvero spettacolare.
Il secondo parcheggio si trova oltre il cancelletto di legno che sbarra la strada. Questo non serve per tenere lontano le auto… bensì per non far uscire le pecore!
La città di Donegal
Donegal Town è la cittadina di origine vichinga che dà il nome alla contea. Pittoresca e turistica, vale la pena fermarsi per passeggiare tra le sue vie colorate. Il centro pulsante del paese è il castello, che sorge a picco sul fiume Eske.
Si dice che qui i ritmi delle musiche tradizionali irlandesi siano più rapidi. È una buona scusa per fermarsi una notte e verificare di persona davanti a una pinta in uno dei tanti pub della città. La vicinanza col mare e l’importanza della pesca rendono Donegal Town un posto perfetto per mangiare buonissimo pesce fresco.
Il faro di Fanad nella penisola di Inishowen
L’avrai sicuramente visto in foto. Il faro di Fanad è uno dei luoghi più fotografati d’Irlanda. Sembra un’estensione degli scogli sferzati dalle onde, ma nel corso degli ultimi due secoli ha aiutato migliaia di imbarcazioni a ritrovare la strada di casa.
Venne costruito in seguito a un terribile naufragio avvenuto nel 1812. Sopravvisse solo il pappagallo della nave. Lo trovi all’estremità della penisola di Inishowen, una regione che richiede almeno un giorno di esplorazione.
Il faro è visitabile e ogni anno attira molti turisti da tutto il mondo. Non solo, ma per chi vuole vivere un’esperienza unica, si può dormire all’interno della struttura.
Dove dormire nel Donegal
Durante il nostro viaggio in Donegal, abbiamo soggiornato al Carrick House B&B. Te lo consigliamo per le camere ampie, curate e pulite. I bagni sono bellissimi e altrettanto grandi. A differenza di altri B&B irlandesi, qui la colazione è più continentale e a buffet.
Osservare il tramonto dalla veranda del B&B è stato emozionante. Il sole infuocava le nuvole nel cielo e contrastava con le pale eoliche sulle colline lontane. Uno dei luoghi più pacifici e rilassanti che io ricordi. Il Carrick House fa parte nel territorio di Killybegs, un paesino di mare dove puoi trovare altri hotel.
Come spostarsi nel Donegal
Nel Donegal i trasporti pubblici sono scarsi e coprono solo le città principali, per questo il miglior modo per visitarlo è con un’auto a noleggio.
Temi la guida a sinistra? Non preoccuparti, le strade del Donegal sono deserte. Potresti non incontrare nessuno per decine di km. Sono strade tenute molto bene, un po’ strette ma sicure.
In Donegal si trova anche un piccolo aeroporto, utile per chi preferisce spostarsi coi voli interni anziché in autobus o in treno.
Quando visitare il Donegal?
Il periodo migliore per visitare il Donegal è a inizio estate. Maggio e giugno possono regalare giornate calde e soleggiate, con temperature fino a 25 gradi.
Ma il fascino delle Slieve League dura tutto l’anno, così come le facciate colorate dei paesini e la maestosità di Assaranca. In autunno i boschi del Donegal si tingono di mille colori, quindi anche quello potrebbe essere un buon periodo, seppur molto piovoso.
Ti abbiamo convinto a visitare il verde e selvaggio Donegal? Hai una contea preferita in Irlanda? Faccelo sapere con un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
2 commenti
L’Irlanda è una terra variegata e particolare
Chiedo se una famiglia vesse permanere un anno per motivi di studio e perchè affascinata dall’Irlanda in che contea potrebbe abitare?
Grazie
Paola 3534085447
Ciao Paola, in qualsiasi contea, in base alle proprie esigenze 🙂