Ti ricordi l’articolo sul Museo del Novecento? Chiara te ne ha parlato qui. Ma la nostra #DomenicaAlMuseo non si è decisamente conclusa con l’arte contemporanea, perché prima di tornare a casa abbiamo fatto un’altra sosta e siamo andati a visitare, entrambi per la prima volta, la Pinacoteca di Brera a Milano.
Visita alla Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca è situata nel Palazzo di Brera, un edificio che ospita anche l’Orto Botanico, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio di Brera, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, e infine l’Accademia di Belle Arti. Qui in foto potete osservare anche il monumento a Napoleone I, opera di Antonio Canova.
Una volta attraversato il cortile ci siamo tuffati su per le scale e lungo gli ampi porticati fino all’ingresso della galleria d’arte. Immediatamente veniamo catapultati in un mondo affascinante dove fanno da padroni i quadri del Bramante e del Luini.
Inutile dire che io e Chiara rimaniamo particolarmente impressionati di fronte al quadro riportato qui sopra. Un quadro celeberrimo, soprattutto se si ha anche un vago ricordo di qualche lezione di Storia dell’Arte delle superiori. Quanto ci piacerebbe potercelo portare a casa! Credetemi quando ti dico che osservare dal vivo un’opera d’arte così bella è pura meraviglia.
Ancora qualche passo e ci ritroviamo in enormi sale con dipinti giganteschi. Alcuni li conosciamo, altri no. Ma su una cosa siamo d’accordo: non ce li aspettavamo così grandi.
Vedendo questi capolavori prodotti dall’uomo, siamo riandati con la memoria alla bellissima Galleria degli Uffizi. Chiara concorda con me nel dire che probabilmente le due istituzioni artistiche si disputano il primato di più bella. Nella nostra visita mancavano quasi tutte le opere di Francesco Hayez, attualmente esposte alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala. Ne ho parlato qui.
Chiudo con altre tre foto di opere che ci hanno molto impressionato:
Poco prima del termine della visita siamo passati in un corridoio ai cui lati erano disposti in maniera estremamente simmetrica alcune sedie e quadri. Chiara ha subito gridato: “Ecco, guarda quanto è instagrammabile!”
Con questo articolo sulla Pinacoteca di Brera si conclude il nostro racconto di una #DomenicaAlMuseo. Siamo sicuri che non siamo gli unici viaggiatori a concederci queste gite domenicali ai musei, quindi non esitate a raccontarci nei commenti che cosa ne pensate di questa istituzione culturale milanese o di altri siti museali che avete visitato ultimamente!
Per qualsiasi informazione riguardante la Pinacoteca di Brera ti rimandiamo al loro sito. Se siete interessati unicamente ai prezzi, li potete trovare qui.