Era da tempo che desideravo tornare a parlare di libri. E quale migliore occasione che una lista di letture consigliate per Halloween? Per fedeltà al tema viaggi, abbiamo gettato nel calderone anche un elenco di mete ideali dove trascorrere la festa dei morti. La pozione bolle in pentola, partiamo!
5 libri e luoghi da brividi per Halloween
1. Abbiamo sempre vissuto nel castello, Shirley Jackson
Shirley Jackson è la dimostrazione che non servono scene splatter per far correre nel lettore un brividino. Abbiamo sempre vissuto nel castello è un romanzo che si legge in un paio d’ore, con una sensazione mista di inquietudine e attrazione morbosa.
È la storia delle due sorelle Blackwood, che vivono da sole nella grande casa di famiglia. Molti anni prima, nella dimora si è consumato un episodio efferato: tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati durante una cena. E il sospetto che le responsabili siano proprio le dolci sorelle non si è mai placato…
2. (Quasi) qualsiasi romanzo di Stephen King
Stephen King è uno dei miei scrittori preferiti. Ad Halloween e in qualsiasi giorno dell’anno. Ti segnalo 2 libri che riempiranno le tue notti di deliziosi orrori.
Misery
Cosa succede quando una fan particolarmente accanita e psicopatica riesce a mettere le mani sul suo scrittore preferito e averlo tutto per sé? Potrebbe costringerlo a riportare in vita il suo personaggio preferito. Con ogni mezzo possibile (compresa la motosega).
IT
Il famoso clown assassino che fa a pezzetti i bambini di Derry, immaginaria cittadina del Maine. Una storia di visioni e aggressioni, ma anche e inaspettatamente di amicizia. Toccherà infatti a 7 ragazzini mettere un freno alla scia di sangue. Un romanzo potente e visionario, in cui l’elemento horror è un pretesto per parlare di molto altro.
3. Rebecca la prima moglie, Daphne Du Maurier
Questo romanzo è una delle mie più grandi fisse, e spero diventi anche la tua. È la storia di un’innocente dama di compagnia, che incontra e sposa il ricco signor de Winter.
Trasferitasi con lui nella grande dimora di Manderley, la novella sposa deve fare i conti col fantasma (figurato) di Rebecca, prima signora de Winter, bellissima e morta tragicamente. A ostacolarla anche una diabolica governante.
Daphne Du Maurier è un’autrice che adoro. Perciò come bonus ti consiglio anche Mia cugina Rachele.
4. Il giro di vite, Henry James
Il giro di vite è una storia inquietante raccontata davanti al caminetto. Una grande casa, una giovane governante, due bambini dolcissimi (o demoniaci). Henry James è un grande della letteratura di inizio 900, ma questo suo romanzo è tascabile e perfetto per Halloween. Il bellissimo film The Others può essere considerato un suo adattamento.
5. Racconti, Edgar Allan Poe
Non si può chiudere questa lista senza omaggiare il maestro Poe. I suoi racconti del terrore sono pubblicati in Italia con vari titoli. I miei preferiti sono La maschera della morte rossa, Il gatto nero e Il cuore rivelatore. Ma sono sicura che tu ne conosca altri altrettanto raccapriccianti.
1. Il Museo della Bambola nella Rocca di Angera
Nella Rocca di Angera, sul lago Maggiore, si trova un luogo che vi farà accapponare la pelle. È il Museo della bambola e del giocattolo, dove sono conservate oltre mille bambole (assassine), realizzate tra il Settecento e i giorni nostri. Le nostre preferite, ovviamente, sono le bambole meccaniche e quelle mutilate.
2. Narni sotterranea
A Narni, sotto il livello del suolo, si estende un’ampia rete di cunicoli e sale. Un tempo era il regno dell’Inquisizione, che qui aveva le sue celle e sale di tortura. Affidati a una guida e scopri tutti i segreti della città sotterranea.
3. Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Il cimitero monumentale di Bologna è una scoperta recente per noi. Un susseguirsi di statue macabre e inquietanti cappelle, deserte. Molto spesso all’interno si organizzano visite guidate e in costume.
4. Ross Errilly Friary
Tra le rovine viste in Irlanda, quelle di Ross Errilly Friary sono sicuramente le più impressionanti. Si tratta di un monastero medievale francescano, abbandonato nel 1832. Nelle sue stanze a cielo aperto, tra le colonne e i sepolcri, si rischia di smarrire il senso dell’orientamento, tanti sono i corridoi, i percorsi, le sale. La location perfetta per un party di Halloween.
5. Castello di Fénis
Dulcis in fundo, il castello infestato! Raccontano che nelle sale del castello di Fénis, in Valle d’Aosta, si aggiri il fantasma di un bambino imbalsamato, trucidato dalla crudele matrigna per questioni di eredità.
Molti turisti hanno dichiarato di sentire schiamazzi provenienti dal piano superiore del castello, chiuso al pubblico. Un team capitanato da Giacobbo è già all’opera per far luce sul mistero.
Tocca a te! Regalaci i tuoi consigli per Halloween: libri, viaggi, serie tv… Dolcetto o scherzetto?
26 commenti
Adoro daphne du maurier, l’atmosfera che sa creare è inquietante. Mi era piaciuto da matti anche Il Giro di Vite ai tempi dell’università, mentre invece Stephen king non so, proprio non riesco a farmelo piacere.
Ho appena scaricato We Have Always Lived in the Castle, non vedo l’ora di iniziarlo questa sera: poi ti faccio sapere ?
Fammi sapere, Silvia! Ne ha scritti anche altri di cui ho sentito parlare bene, tipo L’incubo di Hill House. Devo approfondire 😀
Sì, ho visto, se non sbaglio hanno anche fatto un film – ora mi documento per bene 😉
Chiara è tutto apposto dai tuoi? I miei parenti da Perugia hanno detto che la scossa è stata molto forte! 🙁
Io mi sono innamorata del Maine con i romanzi di King. Anche a me è piaciuto tantissimo Il giro di vite! E Poe…semplicemente avrei voluto conoscerlo…
Ciao Orsa! Grazie per il pensiero, dai miei tutto bene, solo molto spaventati, come l’altra volta 🙁
Un bacione!
Da incubo questi libri! 😀 (Ok, battuta terribile). Non ne ho letto neanche uno, ma non riesco a farmi piacere le storie di paura, preferisco i thriller che comunque qualche brividino me lo mettono…eccome!!
E per quanto riguarda i luoghi…che bella selezione! Domani sul blog parlerò di quello che per me è il luogo perfetto per una festa di Halloween! 🙂
Ciao Agnese! Non le definirei proprio storie di paura, in tutti i casi si tratta di storie e romanzi con uno stile abbastanza raffinato, in cui la paura è più che altro un’atmosfera per affrontare i temi più disparati.
Sono molto curiosa di leggere il tuo post a tema Halloweeen, a domani 😀
Mi piace mi piace mi piace tantissimo!!!
I libri citati li ho letti tutti tranne quello di Henry James ma ho visto The Others!
Ho adorato abbiamo sempre vissuto nel castello.
Peccato però che i luoghi da voi nominati non li abbiamo visti, neanche uno. Maledizione!!!
Per questo halloween non partiremo, ma cercheremo di rifarci con qualche gita fuori porta!
Ottimo articolo! *__*
Neanche noi partiremo, in realtà non so quanto tempo passerà prima che andiamo da qualche parte xD che tristesse. Però le gite fuori porta sono sempre un santo rimedio, fortuna loro.
Un bacione, ragazzi, e tantissimi auguri per la ricorrenza <3
Belli i libri, devo recuperare qualche titolo… ma i luoghi sono “tremendi”! Anche a Roma, a via del Vantaggio, c’è un negozio di bambole che è da brivido!
Non so perché ma le vecchie bambole generano automaticamente un’atmosfera da film horror xD
Con King e Poe sfondate una porta aperta. Semplicemente li adoro! Io per halloween suggerirei certe serie tv, anche se probabilmente le conoscerete già. Penny Dreadful, il famoso The Walking Dead e il suo spin off, Fear The Walking Dead. Ciao ragazzi, buon Halloween.
Ciao, Alessia! Mi intrometto nell’articolo di Chiara per dirti che adoro Penny Dreaful e seguo con piacere The Walking Dead 🙂 Lo spin off, invece, mi ha deluso un sacco, soprattutto la seconda stagione appena conclusa. Buon Halloween anche a te 🙂
Devo finire di vedere la seconda serie…Deludente dici? Che peccato! La prima serie mi era piaciuta moltissimo!
Nuuuu! 🙁
E già che ci siamo aggiungiamo pure American Horror Story, così da produrre una bella atmosfera.
Buon Halloween a te, Alessia! 🙂
Ma sai che non mi ha mai convinto quella serie? Non so perchè… Così come Salem o Sleepy Hollow…Boh, è come se mancasse loro qualcosa… Vabbè, la smetto perchè mi pare chiaro che ho un problema. Ciao sono Alessia e ho una dipendenza da serie tv. Ahahah! Ciao cara!
In realtà io ho guardato solo le prime 2, la prima mi è piaciuta un sacco, mentre la seconda l’ho trovata un po’ troppo splatter e confusa xD Marco sta seguendo l’ultima e mi dice che è bellina. Ciao, sono Chiara e ho un problema simile 😀
Buona giornata, Alessia!
Articolo davvero interessante! non ho letto nessuno dei libri proposti ( a parte It dic ui ho visto il film)… non so cosa farò ad halloween, magari me ne starò a casa leggendo proprio uno dei libri proposti…Misery mi intriga parecchio 😀 Sperando di riuscire a dormire la notte! ahaha!
Neanche noi abbiamo programmi per Halloween, forse andremo al cinema ma a vedere un film qualunque xD Misery te lo consiglio di cuore: la co-protagonista è molto inquietante, ma in generale non fa paura. Approfondisce molto il tema del rapporto tra lo scrittore e le sue opere, ci sono delle considerazioni davvero illuminanti. Io consiglio sempre King a tutti perché mi sembra riduttivo considerare i suoi libri solo horror, è un omino tanto carino. Ok, ora la smetto xD
Un bacione! 😀
ahahahah! ok allora lo leggerò! XD bacioni!
Bellissimo questo post!
Per quanto riguarda i libri mi trovi pienamente d’accordo sui punti 4 e 5. Il giro di vite di Henry James sono riuscita a leggerlo in inglese qualche annetto fa e concordo sia adatto al periodo. Anche i racconti di Edgar Allan Poe calzano a pennello nel periodo di Halloween. La maschera della morte rossa lo leggerei ancora cento volte. Se posso, aggiungerei alla lista anche i racconti neri e fantastici di Nathaniel Hawthorne, autore, tra gli altri, de La lettera scarlatta.
Ho adorato La lettera scarlatta, ma non ho mai letto i racconti, mi piacerebbe!
Grazie, Elisa, buona giornata 😀
Quanto mi piace “Il giro di vite”, che tra l’altro trovo molto più inquietante e intrigante dell’adattamento cinematografico. Da tanto voglio cominciare Rebecca, che conosco solo di fama. Mentre Poe… che dire… è un genio. Aggiungerei alla lista un libro che mi ha inquietato parecchio, “Il diario di Ellen Rimbauer – La mia vita a Rose Red” di Joyce Reardon. E un bel viaggio nel castello di Amleto, in Danimarca, che secondo me è abitato da un paio di fantasmi…
Non conosco quel libro, mi documenterò, grazie del consiglio! Buona giornata, Ilenia 🙂
Questo post mi è piaciuto moltissimo, sarà che adoro gli articoli a tema 😉
Non ho letto nemmeno uno dei libri che consigliate, ma credo potrebbero piacermi. Mi sa che devo darmi una mossa 😛
Tra i luoghi quelli che mi incuriosiscono di più ci sono Ross Errilly Friary e il Castello, le foto rendono molto l’idea.
A presto e buon Halloween 🙂
Grazie, Martina <3 per recuperare libri c'è sempre tempo (disse la donna che negli ultimi mesi lasciò a metà non so quanti volumi). Buon Halloween anche a te! 🙂